Progetti
percorso: Home > Progetti > ITALIA

II^ Edizione 2014/2015 - Progetto nelle scuole Italiane sui principi della Carta della Terra










Evento Patrocinato da:



Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - MIUR della Provincia di Cuneo;

Provincia di Cuneo.


I nomi dei vincitori saranno pubblicati il 22 Aprile - Giorno della Terra.


La commissione giudicatrice è composta da:


Margherita Magnetti

Vice Presidente del Centro Studi per la Pace Onlus;
Grafic designer, vincitrice del premio Internazionale Good 50x70 nel 2010 sulla comunicazione sociale, da più di trenta anni si occupa di diritti umani.


Samantha Picco

Nel 1993 è iniziata la sua esperienza formativa nell'ambito teatrale . Ha frequentato l'Istituto Statale d'Arte Bertoni di Saluzzo per poi proseguire all'Università di Torino alla facoltà di Lettere, terminato il percorso umanistico la sua curiosità e predisposizione alla cura dell'altro ha portato Samantha a proseguire gli studi , laureandosi in Iridologia e Naturopatia. Ha vissuto un anno a Roma e l'esperienza nella capitale ha alimentato il desiderio di tornare nella terra di origine, per dedicarsi totalmente al teatro e condividere gli strumenti che in esso sono racchiusi. Proprio qui, terra di confine, all'apparenza chiusa e dal clima difficile ma capace di grande generosità e apertura all'altro, al mondo , alla vita. Nel 2007 è approdata nell'Associazione Teatrale Voci Erranti e ha incontrato la sua grande maestra, Grazia Isoardi, che con amorevolezza, entusiasmo, pazienza e generosità le ha trasmesso grandi insegnamenti non solo tecnici. A oggi collabora con l'Associazione come formatrice teatrale per bambini, adolescenti e adulti oltre a dedicarsi a progetti personali che la vedono coinvolta come regista e attrice. Il suo percorso artistico formativo è tutt'ora in atto poiché la vita stessa è una grande maestra.


Michela Cursi

Educatrice professionale, lavora in una comunità residenziale per minori a Cuneo. Da 10 anni , oltre il suo ruolo in comunità, lavora con e per i giovani: da progetti riguardanti la partecipazione giovanile (progettazione condivisa), ai dopo scuola, alle formazioni e gestione di gruppi di studenti peer, al tutoring per gli studenti di scienze dell'educazione ed educatore professionale.Sono attualmente iscritta al corso di laurea magistrale "programmazione dei Servizi educativi" presso l' università di Torino. Collabora come allenatrice-giocatrice presso la societa Musiello Saluzzo Calcio Femminile che ha una delle sue squadre iscritte al campionato di serie B Nazionale.



Pensiamo non ci sia modo migliore per onorare il Giorno della Terra che pubblicare i vincitori della II edizione del progetto "Carta della Terra nelle scuole":
per la categoria scuole medie inferiori si aggiudica il 1°premio di 500 euro la classe 3^E dell'Istituto Comprensivo S. Grandis di Borgo San Dalmazzo (CN) "la presentazione rappresenta pienamente il senso dell'articolo 16, i ragazzi hanno saputo raccontare i loro sogni da consapevoli cittadini del mondo";
per la categoria scuole medie superiori vince il premio da 500 euro la classe 2 - Operatore Elettrico - dell'Istituto Professionale ENAIP di Cuneo "i ragazzi non solo hanno prodotto un progetto innovativo - sulla carta - ma hanno dimostrato che si può realizzare in modo sostenibile.
Gli elaborati prodotti saranno inviati alla sede della Earth Charter in Costa Rica.
Documenti allegati