Sostiene il progetto Karasali in Tanzania

Il villaggio sorge su un altopiano, nella savana africana, a 800 m s.l.m.. Il terreno, di origine vulcanica, mantiene in profondità delle polle di acqua salata.
Il villaggio ha acquisito importanza in passato perché sorgeva sulla vecchia strada che collegava Morogoro con Dodoma. Vi passava inoltre la ferrovia che da Dar es Salaam arrivava fino a Songambele. Nel periodo della decolonizzazione la ferrovia venne smantellata dagli inglesi. Negli anni ottanta fu costruita l´attuale strada asfaltata, che però passa una ventina di km a nord del villaggio.
Il progetto consiste nella produzione di Karasali crema alimentare a base di miele, arachidi, sesamo e frutto del baobab ( tutti alimenti reperibili in Tanzania) studiata per:
1) fornire un importante apporto di energia (405 Kcal. per 100 gr. di crema);
2) rinforzare il sistema immunitario e di conseguenza ridurre la frequenza, la durata e l´intensità delle malattie. Il rinforzo immunitario è legato alla presenza, nella crema, di vitamine (A,B,C,E), minerali (calcio, ferro) e proteine (10,5 gr. per 100 gr. di crema);
3) favorire una adeguata crescita nei bambini;
4) aiutare la prevenzione e la correzione delle varie forme di malnutrizione nei bambini, nelle donne gravide ed in allattamento, nei malati cronici.
Il costo di un vasetto di circa 400 gr. di Karasali è pari a 2000 scellini Tanzaniani (circa 1 euro).
Per un bambino di 5 anni, un vasetto è sufficiente per quasi un mese.
risultati: 1-0 / 0